RASSEGNA DAL WEB DEI MIGLIORI EVENTI IN TUTTA LA CAMPANIA

| SAGRE | FESTE | MOSTRE | ARTE | CONCERTI | MUSICA | FIERE | QQQQQQQQQQQQQQQQQQQQQQQQQ
  • NAPOLI, LA CITTÀ E IL MARE PIAZZA BOVIO: TRA ROMANI E BIZANTINI - fino al 20 settembre 2010


    Museo Archeologico Nazionale di Napoli

    Dal 22 maggio 2010 l’atrio del Museo Archeologico Nazionale di Napoli ospita una nuova esposizione, promossa dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei in collaborazione con la Regione Campania.
    La mostra prende avvio dalle recenti scoperte archeologiche effettuate
    in occasione dei lavori di scavo condotti ad opera del Comune di Napoli e della società Metropolitana, per la realizzazione delle stazioni della Linea 1 della Metropolitana di Napoli.
    Gli eccezionali ritrovamenti illustrano al grande pubblico un capitolo tra i meno noti della storia della città: la fase della Napoli bizantina, caratterizzata da un considerevole processo di trasformazione urbanistica del fronte a mare.
    L’esposizione presenta due nuclei di reperti architettonici marmorei, rinvenuti a distanza di poco più di cento anni uno dall’altro, a Napoli nell’area del Rettifilo: uno durante gli scavi per la realizzazione della Stazione Università in piazza G. Bovio (primo decennio del 2000), l’altro nel fondaco Marramarra in via Benvenuto Cellini (fine dell’800) nel corso delle opere di ristrutturazione dei quartieri bassi della città.
    Ai resti della fortificazione cittadina di età bizantina rinvenuti a Piazza Bovio appartiene una torre, il cui scavo ha rivelato il reimpiego di marmi antichi nei paramenti e nel nucleo interno. Tali elementi architettonici, di eccezionale interesse storico e artistico, erano pertinenti ad un arco onorario dell’epoca degli imperatori Severi, spogliato tra il VI e il VII sec. d.C. per recuperare pietra di buona qualità. L’arco doveva essere ubicato poco lontano dal luogo di rinvenimento, sul litorale antistante l’insenatura portuale antica.
    La mostra presenta, al centro dell’atrio del Museo, la ricostruzione del frammento di torre rinvenuto nello scavo per restituire il contesto di ritrovamento e le tracce materiali da esso emerse.
    Dalla grande ricostruzione della torre si irraggiano le storie e le sintesi interpretative dei contesti indagati e dei singoli reperti, il cui recente restauro è stato finanziato dal Comune di Napoli. Ben diverse le modalità del recupero delle decorazioni architettoniche, rinvenute nel 1883 nel cd. fondaco Marramarra, non lungi da piazza Bovio, a valle del Rettifilo, anch’esse riutilizzate nella fondazione di un edificio più recente.
    Tali materiali appartengono a diversi edifici di età imperiale, tra cui probabilmente un arco di età domizianea.
    Completa l’esposizione un video che racconta l’evento archeologico, dal ritrovamento nell’area della fortificazione con la torre, al recupero dei marmi, fino al loro restauro. Una sorta di storyboard che ripercorre le tappe più importanti delle ricerche e inquadra lo scavo di piazza Bovio nel più ampio progetto di archeologia urbana dei cantieri delle stazioni della nuova Metropolitana di Napoli.

    NAPOLI LA CITTÀ E IL MARE 3
    INFORMAZIONI TECNICHE
    Enti promotori Ministero per i Beni e le Attività Culturali
    Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici
    di Napoli e Pompei
    Regione Campania
    Assessorato al Turismo
    Assessorato ai Beni Culturali
    Sede Museo Archeologico Nazionale di Napoli
    Periodo dal 22 maggio al 20 settembre 2010
    Orari dalle 9 alle 19.30
    Chiuso martedì
    Tariffe 10 euro intero - 6,75 euro ridotto
    comprensivo dell’ingresso al Museo
    il Museo è inserito nel circuito campania > artecard
    Prenotazione tel. 848.800.288
    obbligatoria per gruppi,
    scuole e visite didattiche
    Siti internet www.campaniartecard.it
    www.electaweb.com
    Catalogo Electa
    Ufficio stampa Electa
    Enrica Steffenini
    tel. +39 02 21563433
    elestamp@mondadori.it
    Carolina Perreca
    tel. +39 081 4297435
    comunicazione.napoli.electa@mondadori.it
    http://www.electaweb.it

0 commenti:

Leave a Reply

Cerca in CampaniaLife.it

CAMPANIALIFE.IT

By Pietro Di Scala e Noèmie Iodice,
CONTATTI:
info@campanialife.it
tel. 0812298688
cell 3384722823
cell 3319664545