RASSEGNA DAL WEB DEI MIGLIORI EVENTI IN TUTTA LA CAMPANIA

| SAGRE | FESTE | MOSTRE | ARTE | CONCERTI | MUSICA | FIERE | QQQQQQQQQQQQQQQQQQQQQQQQQ
  • Il Museo del Corallo, Ravello

    Il museo riunisce manufatti in corallo: ex voto, oggetti apotropaici, cammei, madreperle incise dall'epoca romana al secolo scorso. Strumenti d'epoca per la lavorazione del corallo. Da segnalare un crocifisso in corallo del XVII sec., una Madonna del 1532, un anfora romana del III sec. d.C. con una formazione interna di corallo, 14 teste di cherubino del XVIII-XIX sec.
    Piazza Duomo, 9 - 84010 Ravello
    tel 089 857461
    info@museodelcorallo.com
    Storia della lavorazione del Corallo:
    Portafortuna e simbolo di fecondità per tutto l'800, il corallo altro non è che lo scheletro esterno di un polipo, un tipo di celenterato che vive su fondali rocciosi ad una temperatura tra 5 e 20°C.
    In natura ne esistono ben ventisette specie ma solo cinque producono quella materia lavorabile, tanto amata dai Romani che arrivarono ad attribuirgli proprietà taumaturgiche. Nell'antica Roma veniva infatti usato come coagulante contro le emorragie e come rimedio contro palpitazioni e morsi di serpenti. Tra l'800 e gli inizi del '900 banchi meravigliosi si trovavano nel mare di Trapani e di Sciacca: oggi entrambe le riserve sono esaurite. Piccoli rametti, della grandezza di un fiammifero, si possono ancora pescare al largo di Pantelleria. Sfaccettatissimo è il suo colore che va dal rosso scuro della varietà ritrovata al largo di Sardegna a quello intenso del Trapanese, fino al più delicato e, ricercatissimo, rosa pesca di Sciacca.
    Delle due categorie presenti in natura, il Mediterraneo o corallium rubrum, impropriamente chiamato Sardegna, si pesca in tutto il mare nostrum occidentale, ad una profondità variabile tra 30 e 250 metri.
    Al pari di un diamante, il suo valore dipende da grandezza, colore, qualità, durezza. Il prezzo della varietà mediterranea può variare da 100 mila a 6 milioni di lire al chilo. Ma il plus di un gioiello è dato dalla sua lavorazione: fino al 100% del suo costo.
    È infatti la lavorazione ad aver reso celebre il corallo Mediterraneo nel mondo. Due le tecniche seguite: quella incisa, con cui già nel '600 si ottenevano cammei e oggetti a tutto tondo, e quella liscia, fiorita tra '800 e '900, nella produzione di sfere e cabochon.
    Mentre Trapani, Livorno e Genova si contendevano infatti la leadership della pesca, a Napoli e a Palermo si affermavano numerose scuole artigiane sul solco di un'antica tradizione, quella di incisione di conchiglie e pietre dure, nata durante la dominazione aragoneseNel 1738 Carlo III di Borbone, re di Napoli, istituì a sue spese il Laboratorio delle Pietre Dure a San Carlo alle Mortelle. Ad esso, nel primo '800, Ferdinando IV affiancò una Scuola di Incisione in cui confluirono cammeisti fiorentini e palermitani. Collane, spille, anelli e intere parure barocche costituiscono il meglio della produzione borbonica. La loro opulenza si distingueva dalla delicatezza di petali trasparenti e farfalline, ricavate dalle scaglie della materia rLa tradizione sarda nella lavorazione del corallo discende invece da una comunità catalana, insediatasi ad Alghero ai tempi delle Repubbliche Marinare. Essa attingeva materia pregiata alla barriera corallina del mare antistante, oggi quasi del tutto esauritaesiduata dopo i tagli dei rami.
    fonte musei.confartigianato

0 commenti:

Leave a Reply

Cerca in CampaniaLife.it

CAMPANIALIFE.IT

By Pietro Di Scala e Noèmie Iodice,
CONTATTI:
info@campanialife.it
tel. 0812298688
cell 3384722823
cell 3319664545